afNews 19 Giugno 2024 19:28

Che cos’è (davvero) il ‘cartone animato’? Nel nuovo saggio di Marco Bellano alla (ri)scoperta di un linguaggio espressivo troppo spesso travisato e misconosciuto

Cartone animato” è un’espressione tra le più familiari: ci ricorda Bugs Bunny e Topolino, Gli antenati, o magari Betty Boop e classici italiani come La linea e il Signor Rossi. Dicendo “cartone animato giapponese”, il pensiero potrebbe andare a Dragon Ball o ai capolavori dello Studio Ghibli.


Il libro è qui: https://amzn.to/4eufuH2


Ma è davvero questo il cartone animato?

In realtà il suo orizzonte, tra cinema, televisione e nuovi media, è molto più vasto. Anche se spesso è associata all’infanzia, nel corso della sua lunga storia questa tipologia di animazione ha saputo parlare a ogni pubblico. Non solo: a partire dal modello statunitense dell’animated cartoon, culture diverse hanno dato vita a numerose variazioni (dibujo animado, dessin animé, Trickfilm).

Ormai immerso nelle nuove logiche del digitale e dell’intelligenza artificiale, il cartone animato è una forma espressiva che necessita di essere capita e riscoperta, dando il giusto significato al suo nome e all’uso che ne facciamo.

Che cos’è un cartone animato di Marco Bellano

ed. Carocci, collana Bussole

Marco Bellano

Insegna History of Animation all’Università degli Studi di Padova. Tra i suoi libri: Václav Trojan (Routledge, 2019), Allegro non troppo (Bloomsbury, 2021) e 24 fotogrammi per una storia dell’animazione (Dino Audino, 2021).


Scopri di più da afNews

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Questo articolo è stato inserito da: