afNews 15 Gennaio 2024 12:28

Festival d’Angoulême: per quanto sgradevole, la verità è meglio saperla

Thierry ti spiega per benino la differenza fra il libro “istituzionale” di ricordi del Festival (Le 50e) e quello, decisamente non istituzionale, che sta per uscire (ANGOULEME BD, une contre-histoire 1974-2024), nel quale c’è anche una intervista senza filtri allo stesso Groensteen. Per quanto sgradevole, la verità è meglio saperla.
www.afnews.info segnala:

Nel gennaio 2023, per celebrare il mezzo secolo di esistenza del Festival Internazionale del Fumetto di Angoulême, PLG ha pubblicato un libro intitolato Le 50e. Dalla penna di Philippe Tomblaine si snoda, anno dopo anno, la cronaca delle vicissitudini vissute dall’evento, con il suo corteo di aneddoti, il suo programma di mostre, il suo palmares sempre […]

Leggi il resto su: Read More le site de Thierry Groensteen


I libri citati – quello non istituzionale lo trovi qui: https://amzn.to/3NZ46HG


  • – traduzione automatica – “Il tema: Angoulême / il fumetto come questione di potere. Lo spettacolo di Angoulême è la conclusione di una lunga campagna di promozione del fumetto nell’Europa francofona, iniziata nel 1962 con il Club des Bandes Dessinées . Il Club era un’associazione ai sensi della legge del 1901 nata dai lettori della rivista FICTION, composta da numerosi luminari come Alain Resnais, Francis Lacassin ed Evelyne Sullerot e con filiali in Svizzera, Belgio e Spagna. Per “valutazione” , dobbiamo comprendere la dimensione immateriale e materiale, culturale e commerciale di questo mezzo di espressione artistica. Nel gennaio del 1974 il fumetto era già riconosciuto come arte a sé stante, la 9a, e rappresentava un mercato importante nel settore librario. Lo spettacolo di Angoulême emerge alla fine di questo lungo ciclo. Nonostante l’aggettivo “internazionale” mostrata dagli organizzatori fin dalla sua nascita, si tratta in realtà di una versione francofona dell’italiano Salone Internazionale dei Comics del Film di Animazione e dell’Illustrazione [Bordighera e poi Lucca – NdR], che esisteva già da otto anni e di cui gli organizzatori erano stati sponsor. È anche l’ultima azione promozionale di SOCERLID del parigino di origine corsa Claude Moliterni. Questa compagnia aveva raddoppiato e poi seppellito il Comic Strip Club. Moliterni, responsabile del Congresso del fumetto di Parigi dal 1969, consegna la sua rubrica all’équipe del nuovo evento riunita attorno all’addetto culturale di Angoulême, senza rimpianti perché ha perso ogni apparenza di neutralità vendendo la sua rivista PHENIX all’editore Georges Dargaud e diventando suo dipendente. – “Il termine “Salone” usato per i fumetti non sembra per niente troppo “installato”; ? … Con quale spirito hai organizzato questo spettacolo? “” – “Il nome? ! Sapete, è sempre un po’ così quando si tratta di designare qualcosa… C’era già stata la Convenzione (nda: la Convenzione di Parigi), il Congresso e tutto… abbiamo preso Salon perché questo non significa niente ed è perfetto! “” Francis Groux al microfono della televisione nazionale francese (ORTF), durante il Salon di Angoulême, 1 gennaio 1974. “Oggi il gruppo ICON (Organizzazione Internazionale del Comics) è diventato una mafia, nulla può succedere senza di noi. Non era affatto questo l’obiettivo iniziale, ma i fatti sono questi, alcuni lo hanno capito a proprie spese. . “. Claude Moliterni, estratto da LA CHARENTE LIBRE del 28 gennaio 1974, il giorno dopo lo spettacolo di Angoulême. Se una squadra di volontari, guidata da Francis Groux, attirò questo evento pubblico nella sua città, l’ambiente politico locale fu favorevole. La città soffriva infatti di un lungo complesso di isolamento: isolata nell’entroterra, lontana dalla costa, incastrata sul suo altopiano tra le sue mura, senza autostrada e fuori dai circuiti turistici. Gli eletti di Angoulême non si sono mai fermati, anno dopo anno, per rivendicare un posto su scala nazionale. Si aggrapperanno alla campagna di regionalizzazione che, alla fine degli anni Sessanta, segna la fine del gollismo: Angoulême sarà nominata “città media pilota”; . È nel quadro di questa dinamica che il progetto “Angoulême Art Vivant” da cui nascono nel 1972 gli incontri legati al fumetto. Angoulême beneficerà poi dell’ascesa al potere di un nativo del posto: il Charentais François Mitterrand… Mezzo secolo dopo, come tutte le istituzioni che tentano di padroneggiare il racconto della propria storia , il Salon divenuto Festival Internazionale del Comics (FIBD) di Angoulême si è impegnato a riscrivere la sua narrativa, il suo “storytelling” , per essere più coerenti con il mito che si era impegnato a costruire. Molte volte ritoccate, modificate, troncate, abbellite, cancellate, le pagine “ufficiali” di questo evento, così come vuole essere raccontato per mano dei suoi promotori, la FIBD e il suo operatore privato 9eArt+, è pieno di omissioni, buchi, vuoti, evasioni e assenze. E difficilmente dovremmo contare sui mediatori e sui media, per lo più compiacenti, amnesici, approssimativi o coinvolti nella manifestazione – quando non siano di un servilismo che interroga anche – per porre le domande che infastidiscono o che fanno arrabbiare. Ma il filo conduttore che attraversa tutta la storia dell’evento è eminentemente politico, nel senso più ampio e generico del termine. Perché quella che accade ad Angoulême da mezzo secolo, intorno a un tema apparentemente privo di grandi questioni, è un’intensa, feroce e perpetua commedia del potere, di ogni forma di potere. Chi è interessato ai fumetti, e quindi alle politiche editoriali delle case editrici, non può ignorare questi cicli di incontri tra amatori e professionisti. Per illustrare le parole di quest’opera, gli autori attingeranno alla ricca iconografia dell’artista Alain Saint-Ogan (1895-1974). Un uomo che da tempo simboleggia il “disegno francese”; e che non si è mai riconosciuto come autore di fumetti ma piuttosto come uomo della stampa. Ha lavorato nella stampa per bambini e adulti. Il suo personaggio pinguino, Alfred, amico dei bambini Zig e Puce, incarna da tempo i premi assegnati alle fiere del fumetto di Angoulême. Angoulême beneficerà quindi dell’ascesa al potere di un nativo del luogo: il Charentais François Mitterrand… Mezzo secolo dopo, come tutte le istituzioni che cercano di padroneggiare il racconto della propria storia, il Salon diventa un festival internazionale del fumetto (FIBD) di Angoulême si è impegnata a riscrivere la sua narrativa, il suo “storytelling” , per essere più coerenti con il mito che si era impegnato a costruire. Molte volte ritoccate, modificate, troncate, abbellite, cancellate, le pagine “ufficiali” di questo evento, così come vuole essere raccontato per mano dei suoi promotori, la FIBD e il suo operatore privato 9eArt+, è pieno di omissioni, buchi, vuoti, evasioni e assenze. E difficilmente dovremmo contare sui mediatori e sui media, per lo più compiacenti, amnesici, approssimativi o coinvolti nella manifestazione – quando non siano di un servilismo che interroga anche – per porre le domande che infastidiscono o che fanno arrabbiare. Ma il filo conduttore che attraversa tutta la storia dell’evento è eminentemente politico, nel senso più ampio e generico del termine. Perché quella che accade ad Angoulême da mezzo secolo, intorno a un tema apparentemente privo di grandi questioni, è un’intensa, feroce e perpetua commedia del potere, di ogni forma di potere. Chi è interessato ai fumetti, e quindi alle politiche editoriali delle case editrici, non può ignorare questi cicli di incontri tra amatori e professionisti. Per illustrare le parole di quest’opera, gli autori attingeranno alla ricca iconografia dell’artista Alain Saint-Ogan (1895-1974). Un uomo che da tempo simboleggia il “disegno francese” e che non si è mai riconosciuto come autore di fumetti ma piuttosto come uomo della stampa. Ha lavorato nella stampa per bambini e adulti. Il suo personaggio pinguino, Alfred, amico dei bambini Zig e Puce, incarna da tempo i premi assegnati alle fiere del fumetto di Angoulême.Angoulême beneficerà quindi dell’ascesa al potere di un nativo del luogo: il Charentais François Mitterrand… Mezzo secolo dopo, come tutte le istituzioni che cercano di padroneggiare il racconto della propria storia, il Salon diventa un festival internazionale del fumetto (FIBD) di Angoulême si è impegnata a riscrivere la sua narrativa, il suo “storytelling” , per essere più coerenti con il mito che si era impegnato a costruire. Molte volte ritoccate, modificate, troncate, abbellite, cancellate, le pagine “ufficiali” di questo evento, così come vuole essere raccontato per mano dei suoi promotori, la FIBD e il suo operatore privato 9eArt+, è pieno di omissioni, buchi, vuoti, evasioni e assenze. E difficilmente potremmo contare sui mediatori e sui media, per lo più compiacenti, amnesici, vicini o coinvolti nella manifestazione – quando non siano di un servilismo che interroga anche – per porre le domande che infastidiscono o che fanno arrabbiare. Ma il filo conduttore che attraversa tutta la storia dell’evento è eminentemente politico, nel senso più ampio e generico del termine. Perché quella che accade ad Angoulême da mezzo secolo, intorno a un tema apparentemente privo di grandi questioni, è un’intensa, feroce e perpetua commedia del potere, di ogni forma di potere. Chi è interessato ai fumetti, e quindi alle politiche editoriali delle case editrici, non può ignorare questi cicli di incontri tra amatori e professionisti. Per illustrare le parole di quest’opera, gli autori attingeranno alla ricca iconografia dell’artista Alain Saint-Ogan (1895-1974). Un uomo che da tempo simboleggia il “disegno francese”; e che non si è mai riconosciuto come autore di fumetti ma piuttosto come uomo della stampa. Ha lavorato nella stampa per bambini e adulti. Il suo personaggio pinguino, Alfred, amico dei bambini Zig e Puce, incarna da tempo i premi assegnati alle fiere del fumetto di Angoulême, approssimativi o in rapporto con la manifestazione – quando non siano di un servilismo che interroga anche – per porre le domande che danno fastidio, o che infastidiscono. Ma il filo conduttore che attraversa tutta la storia dell’evento è eminentemente politico, nel senso più ampio e generico del termine. Perché quella che accade ad Angoulême da mezzo secolo, intorno a un tema apparentemente privo di grandi questioni, è un’intensa, feroce e perpetua commedia del potere, di ogni forma di potere. Chi è interessato ai fumetti, e quindi alle politiche editoriali delle case editrici, non può ignorare questi cicli di incontri tra amatori e professionisti. Per illustrare le parole di quest’opera, gli autori attingeranno alla ricca iconografia dell’artista Alain Saint-Ogan (1895-1974). Un uomo che da tempo simboleggia il “disegno francese”; e che non si è mai riconosciuto come autore di fumetti ma piuttosto come uomo della stampa. Ha lavorato nella stampa per bambini e adulti. Il suo personaggio pinguino, Alfred, amico dei bambini Zig e Puce, incarna da tempo i premi assegnati alle fiere del fumetto di Angoulême – prossimi o in rapporto con la manifestazione – quando non siano di un servilismo che interroga anche – per porre le domande che danno fastidio, o che infastidiscono. Ma il filo conduttore che attraversa tutta la storia dell’evento è eminentemente politico, nel senso più ampio e generico del termine. Perché quella che accade ad Angoulême da mezzo secolo, intorno a un tema apparentemente privo di grandi questioni, è un’intensa, feroce e perpetua commedia del potere, di ogni forma di potere. Chi è interessato ai fumetti, e quindi alle politiche editoriali delle case editrici, non può ignorare questi cicli di incontri tra amatori e professionisti. Per illustrare le parole di quest’opera, gli autori attingeranno alla ricca iconografia dell’artista Alain Saint-Ogan (1895-1974). Un uomo che da tempo simboleggia il “disegno francese”; e che non si è mai riconosciuto come autore di fumetti ma piuttosto come uomo della stampa. Ha lavorato nella stampa per bambini e adulti. Il suo personaggio pinguino, Alfred, amico dei bambini Zig e Puce, incarna a lungo i premi assegnati alle fiere del fumetto di Angoulême…”

e qui trovi quello “istituzionale”: https://amzn.to/48OyJas

  • – traduzione automatica -“Sceneggiatori, disegnatori, coloristi, montatori, appassionati e giornalisti lo sanno bene: l’odissea di Angoumois è sempre costellata di sorprese… Fatti politici, frasi brevi, concerti di disegno o partnership transmediali, da un Gran Premio all’altro, il FIBD pullula di aneddoti conosciuti o ignorati: questo lavoro li ripercorre cronologicamente, in una prospettiva illustrata che permette di circoscrivere il Festival di Angoulême doppiamente come laboratorio creativo e luogo memoriale. Due capitoli affrontano la storia del Festival off e quella del Premio Fanzine, una delle caratteristiche originali del Festival. Una lunga storia, “continua”…”

Scopri di più da afNews

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Questo articolo è stato inserito da:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *